Di cosa si tratta?

Il NoSQL Day è una conferenza sui database di ultima generazione, in grado di offrire scalabilità e distribuzione dei dati. Dopo molti anni il modello relazionale viene messo in discussione!

La conferenza riprende la fortunata precedente edizione, organizzata da WEBdeBS e svoltasi a Brescia nel 2011. Al tempo i database NoSQL erano una novità e la giornata fu occasione per molti di avvicinarsi a questi sistemi per la prima volta.

Oggi vi sono diversi contesti in cui questi strumenti vengono utilizzati estensivamente. Il Grusp e il PHP User Group Friuli hanno deciso di organizzare questo evento per condividere le esperienze di chi già utilizza questi database, permettendo ai partecipanti di cogliere in un'unica giornata nozioni che altrimenti necessiterebbero di settimane, se non mesi di apprendimento e sperimentazione individuale.

L'evento non ha scopo di lucro ed è reso possibile grazie al tempo messo a disposizione dagli organizzatori.

Citando WEBdeBS, è un evento organizzato "dalla community per la community".

Programma

Orario Talk / Attività
09:00 – 09:30

Check-in Partecipanti

09:30 – 09:45

Presentazione GrUSP

GrUSP
09:45 – 10:00

Presentazione NoSQL Day

PUG Friuli
10:05 – 10:50

Redis Cluster - Come funziona e come fallisce

Salvatore Sanfilippo [@antirez]
Slide
10:50 – 11:05

Coffee Break

11:05 – 11:35

Containers Get Rich

Stefano Valle [@stefanovalle]
Slide
11:40 – 12:25

So MongoDB and a REST API go out on a picnic...

Nicola Iarocci [@nicolaiarocci]
Slide
12:30 – 13:00

NoSQL con PostgreSQL

Gabriele Bartolini [@_GBartolini_]
Slide
13:00 – 14:15

Pausa Pranzo

14:15 – 14:45

Soffri di patologie da "domini complessi con tante relazioni"?
C'è una nuova cura: Graph Database

Luca Garulli [@lgarulli]
Slide
14:50 – 15:20

Redis @ eBay Annunci

Marco Borromeo [@BorrOs]
Slide
15:20 – 15:35

Pausa

15:35 – 16:05

Cloud storage in azienda: perche` Riak ci e` piaciuto

Alberto Eusebi [@albeus]
Slide
16:10 – 16:40

Costruisci il TUO database con LevelDB e Node.js

Matteo Collina [@matteocollina]
Slide
16:45 – 17:00

Chiusura e Saluti Finali

Location

Event location
Centro Convegni Palazzo delle Professioni Udine - Via Cjavecis, 3
(laterale di Via Tavagnacco)
Coordinate
Coordinate: Lat. 46.08989, Long. 13.22997
In Auto

Uscire dal casello autostradale (A23) di Udine Nord, proseguendo diritti (direz. Tavagnacco, Tarvisio). Subito dopo il ben visibile edificio in vetro, uscire sulla destra direzione Tavagnacco, superando la rotonda (seconda uscita) e quindi procedendo seguendo la strada principale (superando altre 3 rotonde) per 2.7km. Troverete il palazzo delle professioni sulla vostra sinistra.

In treno

La stazione di Udine si trova a cavallo tra le linee Venezia-Udine e Trieste-Udine. La città è perciò facilmente raggiungibile in treno.

In aereo

Udine è ben servita dagli aeroporti di Venezia, Treviso e Trieste. Da Venezia e Treviso conviene raggiungere la stazione ferroviaria e quindi proseguire il viaggio in Treno. Da Trieste conviene spostarsi in autobus. Maggiori informazioni possono essere trovate direttamente sui siti degli aeroporti.

Muoversi in Città

Il centro congressi è raggiungibile attraverso la linea bus urbana 2 circolare sinistra. La fermata più vicina è Via Tavagnacco 71. Comoda è la fermata nei pressi della stazione dei treni. E' qui disponibile l'orario. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale dei trasporti a Udine.

Patrocinato da   

Gli sponsor

Gold

Silver

Bronze